Log In

Salute

Ettore Sansavini: innovazione e tecnologia nella sanità

Pin it

Ettore Sansavini è uno dei maggiori imprenditori italiani nel settore della sanità. È infatti il presidente, fondatore e amministratore delegato del gruppo GVM Care & Research, una delle più importanti realtà italiane di strutture sanitarie private.

Inoltre Sansavini è membro del Comitato Esecutivo AIOP Nazionale, della Commissione Sanità di Confindustria Emilia Romagna, è anche Coordinatore della Commissione AIOP Alta Specialità-Alta Complessità e presidente dell’AIOP Liguria, oltre ad essere membro di varie associazioni e numerosi enti con carattere sia economico che sociale.

Tutta la sua attività è basata sulla convinzione che nell’ambito della sanità l’unione tra innovazione e tecnologia costituisca la formula vincente: i pazienti sono sempre al centro di tutti i servizi sanitari e di ogni attività che si sviluppa in questi settori. Pertanto, secondo Sansavini, è necessario che ciascun medico si concentri sulle esigenze del proprio paziente e che riesca a seguire il suo percorso in modo completo, avvalendosi di strumentazioni all’avanguardia ed offrendo servizi sempre innovativi ed adeguati.

GVM-Care&Research

Il principale desiderio dell’imprenditore, secondo le sue stesse parole, è quello di costruire: l’obiettivo non è il denaro, in quanto i soldi diventano una conseguenza quando si lavora correttamente. E servono per continuare a costruire e a creare qualcosa di nuovo. Filo conduttore di tutta l’attività è infatti quello di realizzare qualcosa che ancora non sia già presente sul territorio, offrendo sempre prestazioni sanitarie di eccellenza. GVM Care & Research è riuscito a centrare pienamente questo obiettivo del “differenziarsi”, continuando tuttora ad affrontare le sfide che si pongono di giorno in giorno.

La carriera di Ettore Sansavini

La carriera di Sansavini nel mondo della sanità inizia negli anni Sessanta presso una clinica in cui lavora come impiegato. La svolta arriva nel 1973, quando si presenta una vera e propria sfida da affrontare: dirigere l’allora nascente clinica Villa Maria di Cotignola, in provincia di Ravenna.

L’imprenditore accetta la sfida: immediatamente la clinica viene accreditata con le mutue. Ma ben presto inizieranno alcuni problemi, con la revoca della convenzione e con attività esclusiva in ambito privato. Sansavini non si perde d’animo, ma anzi affronta gli impegni con coraggio e dedizione, puntando principalmente sulla differenziazione del servizio e sulla qualità delle prestazioni. Riesce in questo modo a far decollare il reparto di cardiochirurgia e cardiologia, che in pochi anni diventeranno un vero e proprio punto di riferimento per i pazienti dell’intera penisola. Inoltre, introduce un reparto di odontoiatria, che si pone immediatamente in evidenza grazie al numero di interventi effettuati in anestesia generale. Le attività svolte dalla struttura continuano ad aumentare e a migliorare di giorno in giorno, e la clinica attira sempre più persone, riuscendo anche ad avvalersi di medici molto noti, sia italiani che stranieri.

Sansavini riesce anche a stipulare convenzioni con paesi esteri, primi fra tutti la Tunisia e la Libia: in questo modo può ospitare nella sua clinica diversi pazienti nordafricani, sempre attratti dalla professionalità e dalla rilevanza della clinica di Cotignola.

Più tardi il Presidente si interesserà anche alla produzione di dispositivi medici, con l’acquisizione della società Eurosets, che grazie al suo intervento cambierà completamente volto, come ammesso dallo stesso amministratore delegato della società, Stefano Foschieri.

Nel giro di pochi anni Eurosets riuscirà a diventare uno dei maggiori produttori di respiratori artificiali (ossigenatori), con ben oltre 30 brevetti internazionali riconosciuti ed una importante crescita, se si considera che nel 2005 il numero di brevetti si fermava a 5.

Anche durante i periodi di crisi, Ettore Sansavini non si arrende e riesce a far sì che il suo gruppo arrivi pian piano ad una diffusione capillare sull’intero territorio, andando a coprire regioni dal Nord al Sud, quali Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Puglia e Sicilia.

Per quanto riguarda l’estero, l’interesse maggiore si rivolge a Paesi quali la Francia, l’Albania e la Polonia.

I Premi ed i Riconoscimenti ricevuti.

Sono molti i premi ed i riconoscimenti che Ettore Sansavini ha ricevuto nel corso della sua attività, a dimostrazione del fatto che l’impegno e la costanza nel lavoro portano i loro frutti e vengono apprezzati dalla comunità.

ettore-sansavini-3Già nel 1995 il Presidente Sansavini si vede assegnare la Medaglia della Presidenza della Repubblica da parte del comitato scientifico internazionale del Centro Pio Manzù. L’anno successivo, nel 1996, l’imprenditore romagnolo riceve un ulteriore riconoscimento, di grande rilevanza, con l’assegnazione della Croce di Grande Ufficiale del Sovrano Ordine di Malta.

Riesce anche a partecipare alla finale del premio “L’imprenditore dell’anno” del 1999: in questa occasione gli vengono riconosciuti i successi ottenuti in ambito finanziario, ed in particolare viene elogiato l’uso consapevole dell’innovazione e l’intraprendenza nelle scelte finanziarie in funzione delle idee imprenditoriali.

Nel 2003 ottiene un riconoscimento anche da parte dell’Associazione “Famiglia Romagnola”, dalla quale si vede riconosciuto il premio come “Romagnolo dell’anno”.

Ulteriori notizie su Ettore Sansavini su Panorama.