Log In

Servizi

Recupero dati NAS: da cosa iniziare?

Pin it

 

Nella vita può accadere di tutto.

E specialmente potrebbe succedere che si rompano i supporti NAS, responsabili della memorizzazione di grandi quantità di dati virtuali.

 

Dati NAS RAID danneggiati: ho perso tutto?

 

Non è affatto semplice.

Si tratta di una lunga procedura che richiede l’utilizzo di strumenti d’avanguardia.

Il recupero dei dati NAS viene svolto unicamente nei laboratori specializzati da tecnici professionisti, in grado di utilizzare tecniche e dispositivi d’avanguardia.

Per iniziare, quindi, bisogna contattare un’azienda che si occupa del recupero dei dati NAS e affidargli il lavoro.

 

Quale azienda contattare per il recupero dati?

 

Questo è un bel dilemma: considerando che tutt’ora sul mercato sono diverse le aziende che si occupano del recupero dei dati NAS scegliere quella giusta potrebbe rappresentare un bel dilemma.

Le diverse aziende si specializzano nel recupero di dati diversi.

Tutte offrono un servizio comunque ampiamente soddisfacente, ma alcune sono più veloci delle altre.

 

Come si procede al recupero dati NAS RAID in modo sicuro?

 

Una volta scelta l’azienda giusta sarà questa a occuparsene in tutto e per tutto.

Al cliente non spetterà che il faticoso compito della fine dei lavori, per poter usufruire dei dati recuperati.

In primis il gruppo di lavoro a cui viene affidato il compito analizza il supporto NAS.

Questo è necessario per capire il problema: se è di tipo logico o meccanico e quindi scegliere la giusta strada da percorrere per eliminare il problema.

raid 5: recupero dati sicuroAltresì la procedura di recupero dati RAID potrebbe variare largamente anche in base alla marca del dispositivo.

Alcune, difatti, sono più sicure e quindi il recupero dei dati è più difficile; altre prevedono il salvataggio delle copie dei dati mirror, il che rende l’intera procedura di recupero più facile da svolgere. In base al problema si ricorre ai software specifici per recuperare i dati.

I software utilizzati per risolvere il problema devono essere originali e certificati, altrimenti si rischia di apportare ancora più danni al sistema NAS.

Indipendentemente dal tipo dei file da recuperare esistono comunque degli apparecchi in grado d’intervenire a 360° in tutti i casi.

Innanzitutto l’azienda che si occupa del recupero dei dati NAS procede all’analisi del problema svolto.

Per farlo l’azienda riceve l’Hard Disk (il cliente glie lo invia) e lo sottopone a determinati esami in modo da ricostituire i frammenti rotti dell’array.

Dopo aver analizzato i problemi presenti sull’Hard Disk l’aziende procede a formare una prima lista dei dati recuperabili.

Tale lista viene quindi inviata al cliente che può scegliere se procedere al recupero dei dati o meno.

Nel caso procedesse, lo staff dell’azienda continuerebbe a ricomporre gli array frammentati in modo da ricostituire i dati perduti.

Tali dati vengono quindi salvati su un supporto di memoria esterno all’Hard Disk e inviati al cliente.

Non tutti i dati sono recuperabili: a seconda dell’entità dell’errore soltanto circa il 90% dei dati può essere facilmente ripristinata.