Stampe digitali personalizzate su tessuti, scopriamo in cosa consistono

Il mondo della moda ed i gusti personali in merito all’abbigliamento sono forse uno dei campi dove più si può lavorare di creatività e fantasia. Spesso non è facile trovare abiti che siano effettivamente come li vogliamo, a volte può sembrare proprio che manchi un dettagli in particolare, un disegno o una scritta specifica che lo renderebbero perfetto da indossare. In questa circostanza specifica, l’avanzare della tecnologia ha dato il suo netto contributo. Infatti, è sempre più diffusa e comune la tendenza a optare per le stampe digitali su tessuti.
Cosa sono le stampe digitali su tessuti
Come detto precedentemente, spesso si notano capi d’abbigliamento che acquisteremmo se ci fosse quel dettaglio in più che ricerchiamo ma che difficilmente risulta reperibile. Le stampe digitali su tessuti sono appunto la risposta a questa esigenza di moda e di gusto. Si sono sviluppate in particolare nel corso degli ultimi anni diverse tecnologie all’avanguardia capaci di creare stampe digitali su misura di tessuti totalmente personalizzate ed uniche da poter imprimere su qualsiasi genere di capo, a prescindere dal colore. Nella maggior parte dei casi, si tratta di vere e proprie stampanti in grado di imprimere direttamente sul tessuto una differente colorazione con una forma ben specifica, in questo modo la realizzazione avviene in maniere naturale e lineare, creando un capo anche più semplice da lavare e che si rovini più difficilmente. Infatti, le nuove tecniche hanno fatto si di ovviare al fatto che spesso, alcune prime tecniche di stampe digitali, erano tendenti a rovinarsi facilmente dopo qualche lavaggio, oppure sembravano decontestualizzate dal tessuto. A volte potevano essere utilizzate colorazioni o tecniche che a lungo andare potevano rilasciare del colore aggiuntivo andando a rovinare la base del capo. Con le nuove tecnologie invece, in base alle proprie esigenze e gusti, possono realizzarsi dei veri e propri abiti unici ed irreperibili sul mercato.
Tecniche di stampa digitale sui tessuti
Come detto precedentemente, esistono differenti tecniche con rispettivi pro e contro in merito alla creazione di stampe su tessuti. Una prima tecnica da menzionare, ampiamente diffusa fino a che non si è riusciti a trovare modalità differenti, è il termo-saldabile; il risultato era quello di ottenere effettivamente la stampa desiderata, ma non per tutti. Questa tecnica infatti presenta diversi limiti che non la rendono la più indicata per chi ricerca qualcosa di davvero creativo. In primis, la realizzazione finale delle scritte o del disegno non risultano particolarmente lineari, a partire dalle forme dal dettaglio poco rifinito e non del tutto gradevole alla vista. Le tinte inoltre risultano particolarmente piatte, mal rifinite, ma la cosa che forse risulta più fastidiosa è quella sensazione appiccicosa percepibile al tatto. Nel complesso, si rivela essere una soluzione veloce ma di bassa resa estetica. Diverso invece è il caso del DTG; nello specifico, significa direct to garment, nient’altro che “direttamente sul tessuto”. Si tratta della tecnica più in voga attualmente ma probabilmente anche quella con la resa estetica più efficace e naturale possibile in grado di imprimere stampe digitali su misura. Infatti, come si può evincere dal nome di questa tecnologia, il colore e le scritte così come le forme prescelte, vengono impresse direttamente sul tessuto, rendendolo parte integrante del capo come se fosse nato esattamente in quel modo. Lineare al tatto e alla vista, forme definite e colori che restano nitidi anche dopo diversi lavaggi, si tratta quindi della tecnica più all’avanguardia e con la migliore resa estetica e pratica reperibile. Tutto questo ovviamente è possibile grazie a diversi macchinari che devono la loro fortuna all’avanzare delle tecnologie; strumenti molto simili a delle comuni stampanti che semplicemente mescolando diverse colorazioni da imprimere poi sul tessuto, riescono a creare non solo prodotti unici dal punto di vista del gusto di chi li richiede, ma soprattutto di una qualità tattile e di materiali assolutamente impensabile fino a qualche tempo fa.
Vedi anche le migliori Grafiche Motocross