Log In

Varie

Le differenze tra prestiti online e prestiti normali

Pin it

La tecnologia ha introdotto cambiamenti sostanziali nella nostra vita, dal momento che facciamo un uso praticamente quotidiano di pc, smartphone, tablet, iPhone, ecc. C’è stata una vera rivoluzione in ogni settore commerciale, compreso quello bancario. Se prima era necessario recarsi in banca per prelevare denaro, fare versamenti o ritirare un assegno oggi tutte le operazioni bancarie possono essere svolte direttamente online grazie ai servizi di home banking. I sistemi di sicurezza sono stati notevolmente implementati, capaci di tutelare la privacy dei vari investitori, quindi è possibile avere una sorta di banca personale a casa, svolgendo tutte le operazioni bancarie tra le quattro mura domestiche in totale libertà e tranquillità.

Anche il mondo dei prestiti ha subito cambiamenti sostanziali grazie ai servizi online. Quali sono le differenze tra prestiti online e prestiti normali? Fino a poco tempo fa i canali di prestito erano prevalentemente due: le banche e gli istituti di finanziamento. Per richiedere un prestito era quindi necessario recarsi fisicamente presso la sede, aspettare lunghe code e poi parlare con l’operatore. La richiesta veniva esaminata dall’istituto che, dopo aver analizzato la storia creditizia del richiedente, dava una risposta. Banche ed istituti di finanziamento, dovendo sostenere i costi di una sede fisica come cancelleria, personale, servizi di pulizia, gas, illuminazione, ecc. dovevano necessariamente imporre dei tassi di interesse molto alti e poco convenienti per il richiedente. Tuttavia, trattandosi un un mercato monopolizzato, non c’erano alternative.

Oggi invece le alternative ci sono eccome, grazie alla diffusione dei prestiti online. Questa pratica ha fatto un po’ fatica a prendere piede, poiché c’era un po’ di diffidenza all’inizio. Chiaramente gli investitori avevano timore a mettere i loro soldi sul web, considerando le numerose truffe che circolano in rete. Inoltre i vari istituti di credito, le banche e le finanziarie non hanno adottato la giusta comunicazione per spiegare ai clienti le dinamiche esatte dei prestiti online. Mettiamoci infine che l’Italia è un paese piuttosto tradizionalista, quindi rispetto ad altre realtà internazionali assimila sempre con ritardo innovazioni e nuove strategie.

Ormai però le cose sono cambiate, anche perché l’online si sta diffondendo tantissimo come dimostra l’e-commerce, che sta diventando una prassi molto comune. I sistemi di sicurezza sono stati notevolmente rinforzati, e risultano praticamente inattaccabili da hacker e malintenzionati. Le banche e gli istituti di finanziamento si sono adeguati al cambiamento, offrendo prestiti online ai loro clienti, che possono contare su tassi di interesse più agevolati. Trattandosi di istituti online non c’è bisogno di sostenere le stesse spese delle sedi offline, quindi le proposte di prestito sono più vantaggiose. Inoltre molti istituti online hanno anche delle sedi fisiche, cosa che dà maggiore affidabilità e fiducia all’investitore che desidera mettere in rete i propri risparmi.

Oltre alle banche ed agli istituti di finanziamento ultimamente stanno spuntando altre tipologie di prestito online, gestite da siti che mettono in contatto privati. Come funzionano i prestiti online tra privati? É semplicissimo. Queste piattaforme fungono da tramite tra i richiedenti il prestito ed i prestatori. La richiesta del prestito viene esaminata da un gruppo di analisti finanziari, che verifica attentamente anche la storia creditizia del richiedente. Una volta approvata la richiesta viene proposta ai prestatori, che possono decidere se erogare il prestito oppure se cercarne qualcun altro più affidabile. Il richiedente naturalmente deve innanzitutto iscriversi alla piattaforma, inviare tutti i propri dati personali comprensivi quelli della sua storia creditizia, e firmare il contratto per ottenere il prestito.

I dati sono protetti da un sistema di sicurezza che garantisce la massima privacy, e vengono utilizzati esclusivamente per valutare la richiesta del prestito. I vantaggi sono evidenti per il richiedente, che potrà inviare la richiesta tranquillamente seduto sulla poltrona del suo divano, senza stress, perdite di tempo e lunghe file agli sportelli. Viene garantito l’anonimato completo, quindi nessuno verrà a conoscenza delle operazioni bancarie del richiedente. Infine da sottolineare la grande convenienza dei prestiti online da un punto di vista economico. Queste piattaforme gestiscono tutte le operazioni online, ciò significa che non devono sostenere particolari spese di manutenzione o di gestione non essendo sedi fisiche. Un vantaggio non da poco, poiché i prestiti vengono erogati a condizioni molto più vantaggiose e con tassi di interessi più bassi. Il richiedente, una volta ottenuto il prestito, potrà ripagarlo con piccole rate mensili che restano immutate nel corso del tempo.

Con questo sistema vengono garantiti e tutelati anche i prestatori, i quali presteranno il denaro solo a persone con una buona storia creditizia alle spalle. La selezione è infatti molto rigida, poiché le piattaforme hanno l’obbligo e la necessità di garantire se stesse e gli stessi investitori. In caso contrario basterà un solo cattivo pagatore per far crollare tutto il sistema come un effetto domino. I prestatori potranno quindi dare aiuto a persone che ne hanno bisogno, con l’opportunità di incrementare i loro guadagni mensilmente. I prestatori, dopo aver ricevuto gli interessi maturati, hanno la possibilità di prelevare i soldi guadagnati, oppure reinvestirne una parte in nuovi progetti di prestito per ottimizzare le loro entrate.

I vantaggi sono tutti a favore dei prestiti online, tuttavia ci sono anche degli svantaggi. Se una persona richiede un prestito presso un istituto offline verrà affiancato da un operatore bancario, che seguirà l’intera pratica passo dopo passo spiegando tutti gli aspetti della proposta. Questa figura manca nelle piattaforme online, in cui il richiedente il prestito deve agire da solo senza una persona di riferimento a cui poter chiedere informazioni utili e consigli. Proprio per questo motivo bisogna informarsi bene prima di sottoscrivere un contratto e tenere gli occhi aperti, poiché i furbi ed i malintenzionati non mancano sul web.

Innanzitutto è opportuno visionare con calma le proposte di prestito, analizzando soprattutto le clausole che spesso e volentieri sono scritte in minuscolo ed in basso per risultare meno visibili. Il rischio in questi casi è di pagare costi aggiuntivi non previsti, oppure di dover versare rate maggiorate rispetto a quanto stabilito. Occhio infine alle proposte di prestito online a prezzi stracciati, con buona probabilità c’è qualcosa che non quadra. In questi casi è consigliabile prendere informazioni sulla piattaforma o sull’istituto bancario che eroga il prestito, recandosi alla sede fisica se è presente e verificando tutti i dati.