Log In

Varie

livello b2 inglese: come prepararsi

Pin it

Test inglese b2

 

Il Livello B2 corrisponde al quarto livello d’inglese del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza della lingua (QCER) ed è utile in età scolastica o successivamente in ambito lavorativo specialmente per domande di lavoro all’estero.

Per raggiungere il Livello B2 è necessario sostenere una prova d’esame diversa a seconda del tipo di certificazione che si è scelto di ottenere.

La certificazione First Cambrige si ottiene superando l’esame con una valutazione di 160 su 190, lo IELTS con 5.0-6.5 su 9 e il TOEFL con 43-93 su 120.

I requisiti fondamentali che permettono di passare con esito positivo la prova, raggiungendo così una certificazione di livello B2 sono:

comprensione della lingua inglese in forma scritta di testi complessi su disparati argomenti, capacità di sostenere una conversazione orale con soggetti madrelingua in modo fluente e corretto, le conoscenze e la capacità adeguate per scrivere un testo su argomenti generali potendo esprimere correttamente la propria opinione.

 

Com’è suddivisa la prova

 

Qualsiasi sia la certificazione scelta la prova è suddivisa in 4 esercizi:

  • Speaking: sostenere una conversazione in un tempo determinato;
  • Writing: produzione di un testo esprimendone i pro e contro;
  • Reading: lettura e comprensione di un testo;
  • Listening: comprensione di conversazioni complesse o discorsi specifici.

 

Come prepararsi al meglio

 

Per prepararsi all’esame si può scegliere lo studio autonomo utilizzando quindi libri specifici, eserciziari, test online per verificare il livello di preparazione ecc… oppure ci si può rivolgere a scuole di lingua specializzate, che offrono la possibilità di essere seguiti da docenti che terrano lezioni e organizzeranno il lavoro.

Al fine di ottenere la certificazione del livello b2 inglese è necessario approfondire specifici argomenti.

Per questo motivo un libro suddiviso in teoria ed esercizi con rispettive soluzioni potrebbe rivelasi fondamentale.

In linea generale i macro argomenti da ripassare e approfondire con cura sono i seguenti:

  1. Grammatica e sintassi(Tempi verbali, periodo ipotetico, congiuntivo, verbi modali, forma attiva/passiva);
  2. Lessico: (Alimentazione, studio, lavoro, relazioni famigliari e sociali, viaggio, malattie, tecnologia, economia, legge, politica, attualità, scienza, sport, mass media).

Fondamentale per ottenere buoni risultati, specialmente nell’ambito delle prove di “listening” e “speacking”, è l’ascolto autonomo di brani di adeguata difficoltà (se si possiede un libro) o di programmi televisivi e/o radiofonici in inglese in modo da tenersi in allenamento in vista dell’esame o per apprendere espressioni lessicali usati abtualmente per colloquiare.

Anche la lettura di libri e/o articoli in lingua risulterà efficace per quanto concerne l’approfondimento di costrutti gramamticali funzionali, in particolare, per la sezione “writing” dell’esame.

Importante per la buona riuscita è comunque l’organizzazione dello studio e del ripasso.

I libri di testo solitamente seguono l’ordine teoria-esercizi con relativi test a fine capitolo, che risulta essere efficace per una preparazione coerente e progressiva.

Sul web sono facilmente reperibili numerose simulazioni d’esame utili per comprendere passo passo il livello raggiunto con lo studio, per il ripasso o per acquisire dimistichezza con le tempistiche.