Log In

Varie

Pulire un appartamento: i prodotti detergenti

Pin it

Si deve farlo, inoppugnabile, ma chi ha detto che lo si debba fare per forza con più fatica e più sforzo del dovuto?

Quindi se non si è ricchi nababbi o detentrici di fortune inaudite, non disporrete di alcun aiuto e sarete proprio voi a dover pulire la vostra casa, prima che diventi una lercia dimora.

Qualche consiglio sui prodotti e le sostanze per poterla pulire protranno essere utile.

 

La doccia

 

Non c’è migliore sostanza per pulire la testa della doccia che l’aceto.

Ma come metterlo considerato la posizione della stessa?

Il modo più semplice per combattere il calcare che impedisce all’acqua di poter uscire liberamente fino a farvi soffrire come un fachirio, è quello di avvolgere un sacchetto di plastica intorno alla testa della doccia, con un po’ di aceto all’interno.

Può andare bene anche un sacchetto di quelli per il freezer che si dovrà stringere con un laccetto, in modo che il tutto possa rimanere immerso per un periodo di tre ore.

Tolto il sacchetto potrete tornare a farvi una doccia normale ed uscirne indenni.

Se dopo la doccia passerete, nell’imemdiato, anche un panno in microfibra od una spazzola lavavetri sulle pareti della stessa, eviterete pulizie più pesanti ed eventuali accumuli di muffe e calcare anche sulle piastrelle.

 

Pulire i pavimenti

 

Pedate all’ingresso, gocce cadute in cucina, il cane rientrato dalla passeggiata: occorre pulire le piastrelle.

Ecco, potremmo continuare ad inquinare come tutti, un po’ più un po’ meno degli altri, ma perchè, invece, non utilizzare il classico aceto che avete in cucina?

Acqua ed aceto sono un ottimo connubio per detergere in maniera efficacie ed ecologica.

Se poi volete anche avere una casa profumata scegliete un olio essenziale che vi piace.

Con circa 20/30 gocce in un secchio, potrete camminare, poi, in un prato verde.

 

Perossido di idrogeno

 

Più volgarmente conosciuta come acqua ossigenata, se spruzzata con un flacone spray, che naturalmente avrete conservato dopo aver finito il contenuto che c’era, su una superficie e lasciata agire almeno un’ora, porterà via la sporcizia, una volta risciacquata con l’acqua.

 

Pulito e disinfettato!

 

Per sgrassare in maniera delicata

Alcuni detergenti sono molto aggressivi e certi provocano fastidio all’olfatto per il forte odore.

Torniamo al naturale anche per creare uno sgrassante da utilizzare in cucina, per esempio.

Lasciamo al buio un vasetto di vetro, con dentro alcune scorze di limone con due tazze di aceto bianco.

Una volta a settimana mescoliamo e riponiamo il vasetto a temperatura ambiente; dopo un mese il composto sarà pronto da mettere in uno spruzzino e non ci sarà niente di particolare che vi urticherà il naso oppure la gola.

 

Cani e gatti

 

Gli si vuole bene, ma peli ovunque! Spazzolate bene i gatti ed i gatti, prevenire un po’ oltre che pulire.

Quando non ne potete più di tutti i peli lasciati sui vestiti e sui rivestimenti degli arredi un bel nastro adesivo se li porterà via tutti.

Il vostro migliore amico è l’aspirapolvere, ma per il cattivo odore che a volte i cani lasciano, lasciate agire del bicarbonato per un quarto d’ora prima di aspirare.

Non è pericoloso per gli animali e tutto sarà più pulito.

 

Fonte: IMA Roma