Log In

Varie

Rinnovo della patente la procedura burocratica

Pin it

Una delle scadenze più seccanti che un guidatore deve affrontare è proprio quella della patente. E quando succede, se si vuole continuare a circolare sulla strada, bisogna fare una singola cosa: rinnovare la patente. Ma se si è alle prime armi, potrebbe non essere chiara la procedura per farlo. Tuttavia non è una cosa difficile da fare, ma richiede molto tempo: sia da parte di chi la deve rilasciare, sia da parte di chi deve richiederla. Quest’articolo ha lo scopo di descrivere la procedura per rinnovare la patente.

Durata della patente

E’ essenziale sapere che non tutti i tipi di patente hanno la stessa durata di validità, proprio per i differenti veicoli che si possono guidare con ognuna di esse. Di seguito verranno elencati tutti i tipi di patente e la loro durata, a seconda dell’età del guidatore:
-Patente A: 10 anni (fino ai 50 anni); 5 anni (tra i 50 e i 70 anni); 30 anni (dai 70 anni in poi).
-Patente B: 10 anni (fino ai 50 anni); 5 anni (tra i 50 e i 70 anni); 30 anni (dai 70 anni in poi).
-Patente C: 5 anni (fino ai 65 anni); 2 anni (dopo i 65 anni).
-Patente D: 5 anni (fino ai 65 anni); da rinnovare ogni anno (dopo i 65 anni).

Dopo aver quindi elencato gli anni di validità di ogni tipo di patente, passiamo alla parte importante, ovvero come rinnovare la patente.

Procedura di rinnovo della patente

Il rinnovo della patente dev’essere effettuato un mese prima della data di scadenza. E’ possibile farlo andando presso una ASL, una motorizzazione civile o una scuola guida. Nel caso in cui si scelga l’ultima opzione, i costi aumenteranno ma la procedura sarà più veloce proprio per i tempi burocratici più bassi. A prescindere da quale parte si andrà, bisognerà fare una visita medica e, se non ci saranno problemi, si potrà ottenere la nuova patente.

Prima di fare la visita, è necessario effettuare diversi pagamenti: si dovrà quindi versare 10,20€ sul conto corrente 9001 del Ministero dei Trasporti, e 16€ sul conto corrente 4028 il quale rappresenta l’imposta di bollo. Bisognerà poi portare i bollettini presso le strutture precedentemente citate, e ci si dovrà recare presso la struttura sanitaria per effettuare la visita. Il costo è di 25€ , e si dovranno pagare anche i diritti sanitari, il quale costo varia da regione a regione. Per fare la visita, sarà necessario esibire i seguenti documenti: carta d’identità, tessera sanitaria, patente, due foto e i bollettini. Se l’esito della visita sarà positivo, allora la motorizzazione civile spedirà a casa la nuova patente entro qualche giorno. In quei giorni, sarà comunque possibile circolare con il veicolo grazie a un documento che sostituirà la vecchia patente, in attesa di quella nuova.

Il rinnovo della patente è, come detto precedentemente, una procedura non difficile ma lunga. Tuttavia, è necessaria se si ha un veicolo (come ad esempio una macchina o un motorino) e si ha l’abitudine di guidarlo. Ma ora che è chiara la questione riguardo il rinnovo della propria patente, non resta che prendere i documenti necessari.