Log In

Varie

Come scegliere una lavatrice: un universo in continua evoluzione

Pin it

Le lavatrici sono elettrodomestici essenziali all’interno di qualsiasi abitazione. Negli ultimi anni, grazie agli evidenti passi in avanti compiuti a livello tecnologico, il mondo delle lavatrici propone soluzioni ad hoc per qualsiasi utente. Alcune variabili, come le dimensioni, la capacità di carico, la tipologia di apertura e la presenza di particolari programmi sono fondamentali al momento della scelta.

Le lavatrici in offerta: dalla capacità di carico alle misure ridotte

In primo luogo, quando si procede all’acquisto di una nuova lavatrice, è opportuno prendere in considerazione la capienza del castello. Un tempo, la scelta era limitata a modelli al di sotto dei 4 kg di carico; ora, invece, il mercato propone anche lavatrici da 12 kg. Il peso indicato dalle case produttrici rappresenta la capacità massima dell’elettrodomestico, ossia quella che permette di portare a termine un lavaggio senza rischiare di danneggiare il motore o altre componenti.

In linea generica, se per una coppia è sufficiente una lavatrice con un carico tra i 5 ed i 7 kg, una famiglia potrà optare per un modello che metta a disposizione tra gli 8 e gli 11 kg. Se si tratta di una famiglia particolarmente numerosa, via libera alle lavatrici da 12 kg di carico.

Chi abita in un appartamento o, comunque, dispone di un bagno di dimensioni ridotte, non può trascurare le misure. Il rischio, infatti è quello di acquistare un modello impossibile da inserire nella stanza. Alle misure indicate sull’etichetta andranno aggiunti altri 5-6 cm, ossia lo spazio necessario per gli attacchi.

Una lavatrice con carica dall’alto permette di risparmiare spazio grazie alla mancanza dell’oblò che, se presente, richiederebbe diversi centimetri per potersi aprire completamente.

Il risparmio energetico e i lavaggi a bassa temperatura nella lavatrice

lavatrice-in-offertaUn’altra voce fondamentale al momento dell’acquisto è il consumo. Questo aspetto riveste un’importanza ancora maggiore se è vero che tale elettrodomestico è uno dei più dispendiosi a livello di energia elettrica. Meglio scegliere un modello a risparmio energetico anche se, solitamente, il prezzo d’acquisto si rivela più elevato. Qualche euro speso in più inizialmente verrà recuperato in bolletta negli anni a venire.

Scegliere la classe A è fondamentale per garantirsi il massimo risparmio; all’interno di questa classe, una lavatrice A+++ consuma il 50% in meno di una lavatrice A. Ad ogni modo, i consumi sono influenzati anche dalle modalità di utilizzo e dall’esistenza di programmi speciali. Utilizzare le lavatrici in fascia serale, oppure fare ricorso ai cicli Eco, permette di godere di un risparmio ulteriore.

Questi ultimi consentono all’utente di impostare, in base alla tipologia di bucato, il programma meno dispendioso a livello energetico. Funzionano grazie alla presenza di sensori interni, che calibrano il lavaggio tenendo conto della quantità del bucato, del livello di sporco e della qualità del tessuto.

Alcune lavatrici presentate recentemente prevedono programmi speciali che garantiscono lavaggi efficaci a basse temperature attraverso vapore o aria; proprio il fatto di sfruttare le basse temperature assicura un ulteriore risparmio a livello di energia elettrica.

I programmi più utili nelle lavatrici in offerta

Oltre ai programmi classici (per cotone, delicati, sintetici, capi colorati, etc.), diversi modelli ormai propongono programmi per tessuti particolari (permettono di lavare, tra gli altri, piumoni e scarpe), o in grado di rendere la stiratura più semplice e veloce. Molto apprezzati sono i programmi relativi ai lavaggi brevi (vanno solitamente dai 14 ai 40 minuti).

Un altro aspetto da valutare prima di procedere all’acquisto delle lavatrici è rappresentato dalla possibilità di usufruire della partenza ritardata. Si tratta di una funzione molto utile per le persone che si trovano costrette a trascorrere gran parte della giornata lontano da casa e che, pertanto, rischierebbero di lasciare i capi all’interno della lavatrice, una volta terminato il lavaggio, per diverse ore.

Normalmente, è possibile programmare la partenza dei lavaggi entro un massimo di 24 ore. Questa scelta consente anche di effettuare un ciclo di lavaggio nelle ore meno dispendiose dal punto di vista energetico.