Log In

Varie

Serie A: la sua storia

Pin it

Il campionato di Serie A rappresenta la massima competizione calcistica italiana, dove giocano le squadre più forti del nostro paese, quelle che poi dovranno rappresentarci in Europa.

Nel corso degli anni sono state tante le squadre che hanno scritto la storia di questa competizione, non parliamo solo degli squadroni del nord, ma anche di piccole squadre di provincia che con le loro gesta hanno ottenuto risultati incredibili.

Inoltre la Serie A ha cambiato tante volta forma, con diversi regolamenti adottati e diversi numeri di partecipanti.

storia-serie-a
Serie A: l’evoluzione della sua forma.

Il primo campionato di serie A si è tenuto sul finire dell’800, e all’inizio aveva una forma a sfide dirette, con un format più da coppe europee. Successivamente si decise di adottare la forma di un solo girone.

Da allora il campionato ha assunto un diverso numero di partecipanti nel corso degli anni, con cambiamenti frequenti che ha portato la serie A ad avere prima diciotto squadre, poi sedici partecipanti, infine nel 1988 si decise di tornare a diciotto squadre, forma che poi è cambiata agli inizi degli anni 2000, con la decisione di allargare il torneo a venti partecipanti, e adeguarlo ad altri campionati europei.

Inoltre fino agli anni novanta una vittoria valeva due punti, questo regolamento fu modificato e fù introdotta la grande novità che una vittoria valeva tre punti. Sono state tante le squadre che nel corso della storia della Serie A hanno fatto pagine di storia.

Serie A: i club più titolati.

La Serie A ha visto tre squadre su tutte affermarsi più volte campione, come la Juventus, l’Inter e il Milan. I bianconeri hanno vinto per trentuno volte questo torneo, mentre el due milanesi hanno ottenuto diciotto trionfi a testa. Le tre squadre si sono divise tanti anni di successo, molto spesso lottando l’una contro l’altra per trionfare.

Dopo questi tre team ci sono diverse squadre che hanno avuto un passato glorioso e che oggi faticano molto nel panorama calcistico nazionale, come la Pro Vercelli e il Bologna: i piemontesi hanno vinto ben sette scudetti in passato, ma per anni hanno giocato in campionati dilettanti per tornare ala ribalta negli ultimi anni con la promozione in serie B.

Il Bologna ha ottenuto lo stesso numero di trionfi, ma negli ultimi decenni ha dovuto soffrire tra salvezze in serie A strappate per i capelli e retrocessioni in serie B che hanno fatto tanto male.

A quota otto scudetti ci sono invece Genoa e Torino, con il club granata che dominò il calcio italiano negli anni quaranta e cinquanta, prima della tragedia di Superga, dove ci fù un incidente aereo che mise fine alla fine di tutti quei giocatori che avevano scritto pagina di storia della nostra serie A.

Oltre alle squadre che hanno vinto lo scudetto, ci sono tanti team che sono riuscite a stare in serie A nonostante la loro realtà fosse davvero molto piccola.

Serie A: le più belle favole.

In tanti anni di sere A si è sempre avuta qualche piccola squadra di provincia che è riuscita a scrivere pagine di storia, con trionfi incredibili e salvezze miracolose.

Il Verona di Bagnoli nel 1985 diventò campione d’Italia beffando tutti gli squadroni esistenti, fù uno scudetto storico, nessuna squadra di una città con le dimensioni di Verona è riuscita a diventare campione d’Italia.

Fonte: Serie A Sky