Uno sguardo alle previsioni meteo per il weekend

Le calde e forti temperature provenienti dal Nord Africa accompagneranno ancora il nostro Paese fino a venerdì. Caldo intenso e forte afa non mancheranno, a causa dell’ondata bollente già prevista dalle previsioni meteo delle scorse settimane.
Una situazione non facile da gestire, che certo non ci coglie impreparati, ma che porterà disagi soprattutto per l’elevato tasso di umidità percepito.
Nel weekend si prevede comunque una minima diminuzione delle temperature, almeno sulle aree che interessano le coste dell’Adriatico
Un’occhiata alle temperature
Minimi aumenti ma situazione tutto sommato stabile per quanto riguarda le temperature. A seconda delle regioni, si oscillerà dai 35/37 gradi previsti nelle zone settentrionali, fino a qualche punto in più spostandosi nelle zone dell’Alta e Bassa Padana, scendendo fino in Toscana, Lazio e Umbria.
Le previsioni meteo vedono invece un aumento più deciso al Sud, soprattutto sulle isole, con punte massime di 38 gradi nelle zone interne. Una condizione, questa, che persisterà fino al tardo pomeriggio/serata di venerdì
Aria fresca in arrivo
Le temperature inizieranno a essere più sopportabili nella notte tra venerdì e sabato, a causa di un flusso di corrente di aria fredda in arrivo dalle zone balcaniche, che percorrerà l’intera area della nostra penisola. I valori caleranno quindi di qualche grado, specialmente nelle zone a ridosso dalla costa adriatica.
L’anticiclone africano, denominato questa volta Caronte, si dirigerà infatti, durante l’inizio del fine settimana, verso Francia e Spagna, concedendo un po’ di tregua. Una situazione che di fatto porterà un buon calo termico, soprattutto verso il versante orientale e, successivamente, al Sud: l’alta pressione verrà ridimensionata rispetto alle ore precedenti.
Nel weekend le temperature si aggireranno tra i 27 e i 32 gradi al Nord, con un innalzamento fino ai 35 sul versante Nord Ovest.
Nelle regioni centrali si prevede un equilibrio variabile tra i 24 e i 28 gradi, mentre nel Sud e sulle isole i valori varieranno tra i 25 e i 29 gradi, con punte superiori nelle zone dell’entroterra. Sono previsti, infine, anche brevi quanto improvvisi rovesci, con grandinate e possibili venti forti, causati appunto dal già citato calo termico
Arrivo Solstizio d’estate
Queste circostanze climatiche dureranno, più o meno favorevolmente, anche durante tutta la giornata di lunedì. Da martedì, invece, le previsioni meteo fanno pensare al ritorno di Caronte, su tutto il paese.
Una nuova ondata di calore, quindi, con un relativo nuovo aumento delle temperature e del persistente tasso di umidità. L’avvento, mercoledì 21 giugno, del Solstizio d’estate, porterà quindi alla definizione vera e propria della, tanto attesa, stagione estiva.
Nulla di nuovo sul fronte delle perturbazioni: nonostante i brevi acquazzoni previsti per il fine settimana, la pioggia non sembra voler portare giovamento alle terre interessate, già da settimane, da una grave siccità
Fonte: Meteo Sky