Mauro Laus e gli aiuti istituzionali

Per il terribile terremoto che ha colpito e recato gravi danni a famiglie e cose recentemente avvenuto nel centro Italia ha toccato tutto il mondo, tant’è che in molti si sono mossi per fare qualcosa e donare, anche con un piccolo gesto, aiuto e solidarietà.
-Sostegno morale
Il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus ha espresso la sua vicinanza alle famiglie dei terremotati attraverso la sua pagina facebook.
Si sente molto vicino alle persone che hanno perso la propria casa o una persona cara e per questo esprime il suo cordoglio.
Il presidente, si complimenta con la Regione per essere riuscita ad intervenire tempestivamente ed in modo efficace con uomini e mezzi di coordinamento nazionale per aiutare le aree colpite dal devastante terremoto.
-Più di un aiuto
Mauro Laus non si ferma ad esprimere la sua solidarietà. Come Presidente del consiglio regionale del Piemonte parla a nome dell’intera assemblea dicendo che, l’intero consiglio vuole dare un altro segno concreto dell’interesse da parte delle istituzioni. Come?
Convocando, in vista della prossima seduta del consiglio regionale, il comitato di solidarietà per la ripresa dei lavori per discutere, ed eventualmente approvare dei lavori in favore dei territori colpiti dal sisma.
Il presidente Mauro Laus comunica infine che sarà presto attivato un conto corrente per poter inviare denaro e consenta di effettuare donazioni per aiutare le persone che si ritrovano a non avere più nulla.
–La fiducia nelle istituzioni
Non è la prima volta che il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte mostra interesse e si mobilità per aiutare le persone in difficoltà. Ricordando l’incidente ferroviario avvenuto fra Andria e Corato il 12 Luglio scorso, ha mostrato il suo interesse verso lo spiacevole accaduto.
Ma non è solo nei momenti di lutto nazionale che Mauro Laus si muove per aiutare chi è in difficoltà, un recente esempio è l’interesse nel campo della sanità per le spese a domicilio.
A volte non si ha fiducia nella classe dirigente italiana, ma in momenti come questi si nota come a volte ci si lascia troppo convincere dalla massa e che i veri e più importanti aiuti arrivano proprio da chi meno te l’aspetti, le Istituzioni.